Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta esperienze

Scorie digitali

Immagine
Non posso negare di avere una preoccupante tendenza all’accumulo. Mi si accatastano libri che non ho ancora avuto tempo di leggere. Compro materiale di cancelleria che uso un paio di volte e poi resta nel cassetto. Faccio fatica a smaltire marsupi che da anni non uso più. Ho in rubrica numeri di telefono di persone che non ho più idea di chi siano. Ecco, da ieri la mia visione delle cose ĆØ cambiata e, quando mi sono reso conto di avere in rubrica più di 1730 contatti, ho iniziato a fare pulizia. Conto, prima della fine dell’anno, di riuscire a cancellare le schede di persone che non so più chi sono;  quelle delle persone che so chi sono ma ĆØ da un decennio che non sento più neppure per gli auguri di Natale (e che, per quanto ne so, potrebbero anche essere morte);  e quelle di coloro con cui anni fa ero in contatto per ragioni di lavoro e che, oggi, non c’ĆØ ragione che restino nella mia rubrica. Se va come dovrebbe, spero di scendere a 300 contatti al massimo. La nuova visione ...

Il mio nuovo Kindle Paperwhite

Immagine
Da molti anni, ormai, non inseguo gli ultimi modelli dei device che uso quotidianamente. Questo comporta che, quando decido di sostituirne uno perchĆ© ormai lo considero non più in linea con le mie esigenze, il “salto tecnologico” tra il vecchio modello in mio possesso e quello nuovo che compro risulta evidente. Ieri ho approfittato degli sconti in atto e ho sostituito il mio Kindle di 7a generazione in servizio dal 9 ottobre del 2014 con il nuovo Kindle Paperwhite di 12a generazione. Le differenze tra i due device si vedono a colpo d’occhio: lo schermo del nuovo ĆØ più grande (7” contro i 6” del vecchio) e decisamente più luminoso, in quanto auto-illuminato (mentre per illuminare il vecchio modello c’ĆØ bisogno di una fonte luminosa esterna). Inoltre, lo schermo ĆØ decisamente più reattivo al tocco, oltre al fatto che si aggiorna molto più velocemente. Anche i caratteri risultano più chiari e più nitidi anche quando li si evidenzia. La configurazione del nuovo modello ĆØ stata davvero d...

Un mese con Temu

Immagine
Mi sono iscritto al negozio online Temu il 10 settembre scorso e ho subito fatto acquisti. I primi due ordini La sera stessa della mia iscrizione, ho comprato articoli per un valore totale di € 103.40, facendo due ordini distinti. Siccome tali prodotti erano in offerta, ho effettivamente speso € 42.12 - spedizione compresa - risparmiando, cosƬ, € 61,28. Purtroppo, due degli oggetti che avevo scelto, nel frattempo, sono andati esauriti. Temu, perciò, mi ha rimborsato il loro valore e mi ha accreditato altri 5 euro per scusarsi per il disagio. Tutti gli oggetti del primo ordine mi sono arrivati integri, ma in lieve ritardo. Temu - come da policy - mi ha riconosciuto un bonus di € 5 perchĆ© la consegna non ha rispettato i tempi. Invece, il “vassoio-scrivania da letto” comprato con il secondo ordine della giornata ĆØ arrivato in tempo, ma palesemente rotto. Mi sono, quindi, subito attivato per fare il reso e ottenere il rimborso di quanto speso. La procedura da seguire ĆØ stata semplice e il...

La mia nuova stampante multifunzione

Immagine
Lo ammetto: per anni ho creduto che avrei finito per non avere più bisogno di una stampante. In effetti, per un certo periodo, ho stampato poco. Anche lo scanner lo usavo poco, perchĆ© usavo la fotocamera dell’iPad. Poi le cose sono cambiate. A partire, più o meno, dall’emergenza Covid, ho iniziato ad avere l’esigenza di stampare con sempre maggiore frequenza. Siccome la mia vecchia stampante multifunzione (che tenevo a casa di mia madre) proprio non ne voleva sapere di fare delle stampe dignitose, stampavo sempre in bianco e nero con la laser. Ciò significava che, necessariamente, per stampare dovevo essere a casa mia (dove si trova la laser), anche se il documento che dovevo trasferire su carta serviva a mia madre. Oggi mi sono deciso e ho comprato una stampante multifunzione nuova: la Epson ET-2810 che, al posto delle vecchie cartucce di stampa, ha 4 serbatoi per gli inchiostri. Questa, da oggi in poi, ĆØ la stampante che lascio a casa di mamma. Dato che più che da computer, credo ch...

Bard 6 meno meno

Immagine
  Ho ricevuto da Google l’invito a provare Bard , la sua Intelligenza Artificiale. Per capire se dĆ  risposte sensate, gli ho fatto un paio di domande su di me. Ecco come ĆØ andata.

Un altro modo di essere maschi

Immagine
Disclaimer A luglio del 2011 sono stato contattato dai cinque membri dello GNAM (Gruppo Nonviolento di Autocoscienza Maschile) che mi hanno chiesto di dar loro una mano nella progettazione di una pubblicazione che parlasse della loro esperienza pluriennale di uomini in cerca di un altro modo di vivere la maschilitĆ . Ci siamo incontrati varie volte e li ho intervistati uno per uno, ponendo a tutti le stesse domande. Le loro risposte sono diventate parte del materiale sul quale Marco Forlani e gli altri autori del volume MaschilitĆ  smascherata hanno lavorato negli anni seguenti. Non avendo, quindi, preso parte attiva alla stesura effettiva del libro, mi sento legittimato a stendere le righe che seguono. ________________________________________ Un altro modo di essere maschi MaschilitĆ  smascherata a cura di Marco Forlani pubblicato da Prospero editore ĆØ un libro la cui lettura si consiglia a tutti i maschi, soprattutto se eterosessuali, bianchi e tendenzialmente maschilisti (ossia appa...

Prima di creare un nuovo database...

Immagine
Con Notion la facilitĆ  con la quale si possono creare database ĆØ tale che c’ĆØ il pericolo della parcellizzazione: ovvero, si corre il rischio di arrivare a dover gestire database che, in definitiva, contengono informazioni assai simili tra loro. Se ĆØ vero che in un altro post ho scritto che ha senso aprire più database differenti, piuttosto che crearne uno in cui inserire “di tutto e di più”; ĆØ altrettanto vero che, se le informazioni che si inseriscono in una scheda di un database devono essere replicate anche in un altro database, allora ĆØ arrivato il momento di rivedere i database creati.  Ad esempio, io stesso avevo creato una kanban board con la quale gestivo le mie pubblicazioni cartacee e un’altra con cui progettavo quelle online.  Ebbene, le ho riunite in un’unica bacheca - che ho chiamato Blogging & Pubblicazioni - perchĆ© entrambe riguardavano un’unica attivitĆ : il processo creativo messo in atto per la creazione di “testi”. Analogamente, ho fatto confluire ...

Dalle Informazioni alla Conoscenza

Immagine
Dalle informazioni/nozioni alla Conoscenza Non ĆØ semplice definire cosa sia la Conoscenza. Sicuramente, tra i processi che attivano conoscenza c’ĆØ il mettere in relazione tra loro, in collegamento tra loro, le varie informazioni/nozioni di cui si ĆØ in possesso. In altre parole, le informazioni/nozioni vanno immaginate come fossero delle tessere di un puzzle da incastrare tra loro in modo da creare un'immagine unica e coerente.  Tale immagine ĆØ la Conoscenza. ƈ necessario, però, saper distinguere quali tessere vanno utilizzate in un puzzle e quali in un altro, evitando di mescolarle tra loro.  Per far ciò, ĆØ necessario saper estrarre dal “rumore di fondo” le informazioni/nozioni coerenti con il contesto nel quale ci si sta “muovendo”. Ovvero, se una tessera ĆØ troppo fuori contesto, allora va maneggiata con molta cautela e va valutato se non sia il caso di considerarla inutile alla creazione dell’immagine a cui si sta lavorando. Le tessere fuori contesto, però, non vanno ...

Gli incontri con i lettori

Immagine
Monica Romano, Nathan BonnƬ, Alessandro Rizzo, Danilo Ruocco Come scrittore e giornalista mi capita di partecipare a degli incontri con i lettori in cui, a volte, presento libri di altri scrittori e, meno di frequente, i miei. Devo dire che trovo sempre assai stimolante i momenti di confronto con i lettori, anche con quelli che non hanno ancora letto il libro che si presenta e che, però, ne sono incuriositi. Di seguito un elenco delle serate che più mi sono rimaste nella memoria. Presentazioni di libri alla presenza degli autori. Incontri moderati da Danilo Ruocco 26 aprile 2001 (Bergamo): Nati due volte di Giuseppe Pontiggia . Con Edvige Invernici 12 aprile 2002 (Bergamo) : L'ultima legione di Valerio Massimo Manfredi 10 maggio 2002 (Bergamo) :   Vicolo della Duchesca  di Sveva Casati Modignani 4 ottobre 2002 (Bergamo): Fermati tanto cosƬ di  Matteo B. Bianchi 25 ottobre 2002 (Bergamo): Il legato romano di Guido Cervo 29 aprile 2006 (Bergamo): Le fate c...