Creare risorse utili alle persone | Il Google liquido di Taverniti

Google non è più un motore di ricerca, ma un ecosistema. Lo spiega assai bene Giorgio Taverniti in Google liquido , edito da Hoepli. Si tratta di un volume che riunisce e sistematizza quanto, da anni, va ripetendo l’Autore durante la sua attività di divulgatore: la SEO ( Search Engine Optimization ) - intesa come un insieme di “trucchetti” atti a scalare posizioni nella pagina dei risultati di ricerca - non esiste più (ammesso sia davvero mai esistita). Taverniti stesso dichiara di avere «una missione»: [...] distruggere le cose che in questi anni hanno rovinato la bellezza della scrittura e creato una mentalità che in questo settore ha fatto non pochi danni. Ci sono persone che pensano di fare SEO perché un semaforo gli mostra il colore verde. Inutile, quindi, pensare che l’uso di certe “parole chiave” (le keywords degli addetti ai lavori); o l’uso arbitrario dei grassetti; o la lunghezza minima di uno scritto possano in qualche modo essere determinanti per Google: avverte, infatti