Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2020

Europa, ultima chiamata

Immagine
Nel 2013 scrivevo che «L’Europa non si costruisce (solo) con l’adozione di una moneta unica comune, ma lo si fa, soprattutto, con l’abbattimento delle sovranità dei singoli Stati europei , causa di egoismi nazionali e di mancanza di solidarietà tra cittadini.»  (→  Europa #1 ).  Oggi, sempre più convinto della necessità di un’UE politica e fortemente coesa , aggiungo che, forse, non ha senso un’Europa così allargata, comprendente Stati, appartenenti soprattutto all’ex blocco sovietico, che non hanno ben digerito i principi di solidarietà su cui l’UE è nata e che la rendono, oggi più che mai, necessaria. Sono cosciente del fatto che anche in Italia, purtroppo, ci sono partiti sovranisti che spingono in modo sconsiderato verso un’uscita dall'Europa. Ma, sono altrettanto convinto che gli italiani, adeguatamente informati di fronte ai vantaggi di un’Europa davvero unita e agli svantaggi di un’uscita dell’Italia dall’UE, sapranno scegliere per il meglio, ossia, vorranno

Un amico di Marcel Proust | Parole GLBT

Immagine
Un amico di Marcel Proust di Philippe Besson è un vero capolavoro che mi resterà impresso nella memoria, credo, per lungo tempo. L'ho letto in un fiato e ne ho scritto una recensione (enstusiasta) su Parole GLBT.

Cambierà la socialità

Immagine
Ho più volte detto che, durante la Fase 2 (che ritengo durerà a lungo), i nostri stili di vita muteranno notevolmente .  Ho sottolineato come il distanziamento sociale porterà con sé una diversa organizzazione del lavoro e, di conseguenza, diversi orari in cui vivere “il tempo libero”. Per farla breve, se gli spazi aperti al pubblico tenderanno a dilatare i loro orari di apertura - arrivando fino a luoghi in cui, necessariamente, si resterà aperti h24 7/7 (come avverrà, presumibilmente, in molti centri commerciali) - ciò porterà con sé una turnazione e un orario di lavoro del tutto nuovi per un paese come l’Italia. Di conseguenza, anche il tempo libero sarà vissuto in orari ora “inediti”. E la rivoluzione degli orari, sommata al distanziamento sociale, porterà al cambiamento della socialità . Avrà senso organizzare il proprio tempo libero con una comitiva di amici? Probabilmente no. Oltre che difficoltoso far coincidere gli orari di tutti, si penserà, magar

Ecco perché non scaricherò Immuni

Immagine
Per quanto se ne sa oggi sull'app Immuni , la mia idea è che non la scaricherò sul mio smartphone. Di seguito spiego il perché. A cosa dovrebbe servire Immuni 1. Stando a quanto si può leggere sul sito del Ministro dell’Innovazione lo scopo dell'app è di essere utile «al Governo e ad alle altre istituzioni nel definire politiche di contenimento del contagio da coronavirus [...]»*. Se si capisce bene, quindi, Immuni serve per tracciare una fotografia quanto più veritiera della situazione in un contesto circoscritto.  Ovvero, sapere a che punto è lo stato del contagio, al fine presumibile di capire se un territorio stia diventando un nuovo focolaio epidemico/pandemico e prendere, per ciò, le dovute iniziative per combattere la diffusione del virus, monitorando il territorio anche a pandemia terminata, dato che si afferma che la app si realizzerà «anche a emergenza terminata».  2. Inoltre, sempre dal sito del Ministro dell’Innovazione, si apprende che «Q

Due video per Quasimodo

Immagine
In questi ultimi giorni ho realizzato due clip dedicate a Salvatore Quasimodo. La prima, con la musica di Gesuele Sciacca, per il sito del Museo Casa natale Salvatore Quasimodo . La seconda, con la voce di Alessandro Quasimodo, per il sito ufficiale dedicato a  Salvatore Quasimodo . 

Il sesso tra adulti consenzienti

Immagine
Guarda il video  

Nessuna visibilità ai bufalari

Immagine
Stiamo vivendo un periodo davvero difficile, in cui - come ho già detto altrove - è essenziale la coesione sociale . Ognuno di noi - e non solo i giornalisti - si deve impegnare per diffondere solo notizie vere e verificate , perché le “bufale” sono confezionate ad arte proprio per “avvelenare i pozzi” e minare la coesione sociale. La diffusione di notizie vere - ripeto - va fatta da tutti e non solo dagli organi di informazione. E se la condivisione di una “bufala” sul proprio social network è stata fatta in totale buona fede, una volta scoperto che si tratta di una notizia falsificata ad arte, essa va cancellata dalle proprie bacheche. Sì, va cancellata: non si tratta di censura, perché non c’è alcuna notizia vera da censurare. Si tratta di cestinare l’immondizia (mediatica). Se nessuno dà visibilità ai bufalari, prima o poi essi saranno sconfitti e vincerà la democrazia . Sì la democrazia: è la democrazia che resiste alla verità dei fatti, mentre i regimi p

Cambiare vita | Atto secondo

Immagine
In un post precedente ho provato a fare un mini-elenco di come potrebbe cambiare la nostra vita nella Fase 2 (—> Come immagino la Fase 2 ). Ora faccio un paio di riflessioni in più, sempre con la convinzione pessimistica che la Fase 2 durerà a lungo, ossia mesi, se non anni (anche perché, pure a vaccino trovato, prima di riuscire a vaccinare in sicurezza 60 milioni di persone…). Il distanziamento sociale per funzionare davvero deve essere distanziamento vero.  Questo significa che se un mezzo di trasporto è pensato per 60 persone a sedere, essi dovranno essere ripensati per trasportarne 30 al massimo. Di conseguenza, si devono aumentare i mezzi di trasporto pubblici in circolazione, ma si devono anche ripensare completamente gli orari di lavoro delle persone che non potranno fare lo smart working. In altre parole, se una struttura fino a prima della pandemia ospitava 15 dipendenti durante un orario di apertura fisso e immutabile, durante la Fase 2, presumibil

Iconografia di una pandemia

Immagine
Certe immagini che riguardano, a vario titolo, la pandemia che stiamo vivendo, mi hanno spinto a scrivere delle riflessioni su questo blog. Ora voglio condividere in questo post “in divenire” le immagini che, ne sono certo, diventeranno, nel mio immaginario, “iconiche” di questo periodo. 📷 19.03.20 | Bergamo, Colonna di mezzi militari che trasportano salme da far cremare in altre città  📷 27.03.20 | Città del Vaticano, Papa Francesco celebra messa in una Piazza San Pietro deserta 📷 12.04.20, Pasqua | Sindone di Angelo Ruta 📷 25.04.20, Festa della Liberazione | Roma, Il Presidente della Repubblica sale le scale dell’Altare della Patria  📷 4.5.20 | ANSA, Titolo di lancio del Rapporto ISTAT-ISS  📷 16.5.20 | Le nuove e le vecchie forme di protezione

Pasqua in lockdown

Immagine
Leggi di più su Parole GLBT

Mi rilasso leggendo

Immagine
Faccio parte della categoria di persone che si rilassa leggendo. Un libro, per me, oltre a essere una fonte di conoscenza o uno strumento di lavoro, spesso può anche essere un semplice svago. In questi ultimi giorni ho ingannato la noia da lockdown leggendo le Avventure di Sherlock Holmes di Conan Doyle. Puoi leggere la mia recensione su AMLETO.

Come immagino la Fase 2

Immagine
Elenco delle cose che vanno cambiate prima che venga trovato un vaccino contro il nuovo coronavirus In questi ultimi giorni non si fa altro che parlare della “fase 2” e di come poterla organizzare, senza che, peraltro, venga mai detto quando essa possa divenire operativa. Penso sia abbastanza normale, nel chiuso delle nostre case, immaginare come si possa svolgere tale “fase 2” e come essa possa influire sulla nostra vita quotidiana. Temo - senza alcuna base scientifica - che prima di trovare un vaccino, o una cura certa, ci vorrà un certo numero di mesi (un paio d’anni come minimo).  Forse sono particolarmente pessimista, ma sono stato adolescente negli anni dell’esplosione dell’AIDS e, ora che sono un uomo maturo, non ho ancora visto il vaccino contro l’HIV... Per tale motivo ho provato a fare un mini-elenco di come la lotta al nuovo coronavirus potrà modificare le nostre abitudini e i nostri stili di vita. Saluto: basta strette di mano, baci e abbracci ➡

Byron | Wilde | Auden | Parole GLBT

Immagine
Capita raramente, ma capita, che uno scrittore che ammiri e segui scriva o abbia scritto di scrittori che ammiri e che consideri dei fari nell’oceano delle Lettere. Franco Buffoni ha scritto un saggio “anomalo” su tre giganti della letteratura: Lord Byron; Oscar Wilde e Auden. Ho scritto la recensione al suo Due pub, tre poeti e un desiderio su Parole GLBT .