Cattive notizie
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiCbYjXbKosQf_QaWfVfLrbSe9kBUdByKa22I4t3xhMri4aWPGU5unW7fbovq6pW9lPq7gPv917_sDoOq1r71MRF0QvC_vBSvpRs8kdPIpOX0y634a-WbSg8WcbKj7D-Lmf_Tf_unLx_Nk/s1600/cattive-notizie.jpg)
Cattive notizie di Michele Loporcaro edito da Feltrinelli è un saggio che analizza la situazione dei mass media in Italia, con lo sguardo attento ai quotidiani e alla televisione. Il titolo del libro, Cattive notizie , è a dir poco significativo: in Italia, il sistema dell’informazione, per Loporcaro, è davvero ridotto male e la situazione preoccupa soprattutto perché se è vero che la TV informa e intrattiene, è altrettanto vero che essa educa e socializza coloro che la guardano. Loporcaro continua, da questo punto di vista, il discorso introdotto da Karl Popper con Cattiva maestra televisione e continuato da Giovanni Sartori con Homo videns : la TV, afferma infatti Loporcaro, costituisce ormai per moltissime persone, sin dall'infanzia, il principale veicolo di conoscenza del mondo e di sé, di formazione del carattere, ed in questo compete con la famiglia, la scuola, la chiesa, le organizzazioni sindacali e...