Post

La Bibbia non parla di Dio

Immagine
La Bibbia non parla di Dio di Mauro Biglino edito da Mondadori è un saggio da leggere con molta attenzione. In esso l’Autore - già traduttore dall’ebraico per le Edizioni Paoline - procede a una lettura letterale del testo e “fa finta che” le informazioni in esso contenute siano dati storici oggettivi e non metafore da interpretare. Ne risulta un testo lontano da quello veicolato dai teologi della tradizione giudaico-cristiana e capace di indicare una “verità altra” sia rispetto a quella affermata dai creazionisti, e sia rispetto a quella teorizzata dagli evoluzionisti. In pratica, Biglino afferma che la Bibbia , in realtà, parla del rapporto tra gli Elohim e i loro Adam; ossia tra un gruppo di colonizzatori tecnologicamente avanzato (gli Elohim) e i discendenti di una specie da loro ibridata geneticamente (gli Adam). Rapporti tanto stretti da prevedere non solo la sudditanza degli Adam nei confronti del gruppo dominante degli Elohim, ma anche casi di consanguineità tra i due gruppi.

5 significati di D.E.S.T.R.A.

Immagine
Il mese scorso ho postato sui social 5 possibili significati della “sigla” D.E.S.T.R.A. Li riunisco qui perché non vadano persi.

Bard 6 meno meno

Immagine
  Ho ricevuto da Google l’invito a provare Bard , la sua Intelligenza Artificiale. Per capire se dà risposte sensate, gli ho fatto un paio di domande su di me. Ecco come è andata.

Moro doveva morire

Immagine
Ferdinando Imposimato e Sandro Provvisionato nel saggio Doveva morire: Chi ha ucciso Aldo Moro. Il giudice dell'inchiesta racconta edito da Chiarelettere ricostruiscono la complicata vicenda del rapimento e dell’assassino del Presidente della DC. Rapito il 16 marzo 1978 dalle Brigate Rosse , Aldo Moro restò loro prigioniero per 55 giorni, prima di essere assassinato. In quei due mesi, i brigatisti tentarono di aprire una trattativa con lo Stato, ma trovarono le porte chiuse, in quanto il Governo Andreotti decise che non si poteva scendere a patti con le BR. Il giudice Imposimato e Provvisionato accusano Giulio Andreotti e Francesco Cossiga , all’epoca Ministro dell’Interno, di aver spacciato, presso l’opinione pubblica, l’immobilismo nelle indagini per fermezza. Immobilismo necessario affinché i magistrati inquirenti e le forze dell’ordine non arrivassero al covo delle BR e liberassero Moro. Il giudice e il giornalista sono convinti, infatti, che i vertici della DC avessero dec

Cartaceo vs eBook | Come è andata

Immagine
Prima di partire per il mare mi ero sfidato a leggere solo eBook. Non mi ero, quindi, portato libri cartacei e me ne ero vietato l’acquisto durante le vacanze (—> leggi Una piccola sfida con me stesso ). Sono partito per la Calabria il 13 luglio e sono tornato a Bergamo ieri sera. Mi pare giusto fare un riepilogo di come è andata la sfida eBook vs Cartaceo : Libri cartacei letti: 0 Libri cartacei comprati : 0 eBook letti: 8 (di cui 5 erano saggi; 2 romanzi; e 1 racconti) eBook comprati: 2 Qualche considerazione: Viaggiare senza il peso dei libri cartacei, ma solo con un eBook reader, è più comodo; Portare in spiaggia l’eBook reader è più comodo; Comprare eBook è più conveniente; Leggere un libro cartaceo è più appagante, in quanto vengono coinvolti gli altri sensi, oltre alla vista; Vedere il progresso della lettura di un libro cartaceo è più gratificante, perché la fisicità delle pagine che passano da “da leggere” a “lette” rende meglio di una percentuale di lettura; Entrare in un

Interazione con il pubblico

Immagine
Qualche giorno fa Mauro Paiatto mi ha contattato dicendomi di non stare per nulla bene e mi ha chiesto se mi andava di sostituirlo alla conduzione del suo podcast. Gli ho risposto che la mia connessione in vacanza è instabile, ma ho accettato sia per amicizia, sia perché il tema da trattare e l’ospite da intervistare mi intrigavano non poco. Il tema da approfondire era L’interazione con il pubblico e l’aspetto che più mi incuriosiva era il fatto che a parlarne era stato chiamato un gamer : di solito, infatti, ci si immagina un giocatore concentrato sulla schermata del proprio device e che, mentre gioca, non vuole essere distratto da nessuno. Invece, Slends , mentre è in live e gioca, si intrattiene con quanti lo guardano. Ieri abbiamo realizzato l’intervista che è stata trasmessa in streaming su varie piattaforme. Devo dire che ho imparato varie cose sul mondo del gaming che ho trovato assai interessanti. Ho cercato di seguire il palinsesto steso da Mauro per il suo podcast, ma sti

Il fu Ettore Majorana

Immagine
Il caso Majorana del professor Erasmo Recami (1939 - 2021), pubblicato nel 2011 per i tipi della Di Renzo Editore, presenta al lettore, spesso per la prima volta, documenti, lettere e testimonianze relative alla vita e, soprattutto, alla scomparsa di Ettore Majorana . Tale materiale è preceduto da un’ampia dissertazione di Recami nella quale il “caso” è ricostruito e analizzato sotto diversi aspetti, partendo proprio dai documenti, dalle testimonianze raccolte e dalle lettere inedite rinvenute dal professore nel corso di tre decenni di ricerche. Tale materiale porta Recami a non credere all’ipotesi del suicidio di Majorana, o del suo rapimento a fini spionistici (si ricordi che Majorana era un genio della fisica quantistica) , ma convince Recami che il giovane fisico abbia voluto volontariamente allontanarsi dal suo ambiente, per darsi la possibilità di intraprendere una nuova vita, per lui più autentica. Una «fuga» (così la definisce Recami) in parte ispirata dal Fu Mattia Pascal