Chi non riconosce validità al sistema delle colpe e dei meriti ideato da un'organizzazione privata che ha come fine il dominio sulle coscienze può affermare, senza temere smentita, di essere senza peccato.
Il codice della strada lo ha deciso lo Stato e non una associazione privata. Essere buon cittadini porta a rispettare le leggi della comunità di cui si fa parte. Quindi, non rispettare il codice vuol dire fare un'infrazione che, giustamente, viene sanzionata con una multa.
Sento spesso usare il termine “Uguale” al posto di “Identico”, come se le due parole avessero pari significato. Ma “Uguale” e “Identico” non sono termini intercambiabili, in quanto “ Identico ” significa «Interamente uguale» (s.v. Identico , in V ocabolario Treccani online ); o, come si direbbe in linguaggio giuridico, “copia conforme all'originale”. Forse la confusione terminologica tra “Uguale” e “Identico” deriva da un improprio uso linguistico della logica matematica per la quale se A = A e B = B, allora ne consegue che A ≠ B, dove i simboli = (uguale) e ≠ (diverso), graficamente, indicano, in realtà , ciò che è identico (=) , ossia uguale al 100% e ciò che non-è-identico (≠) , ossia diverso completamente o solo in parte. Ma, nei fatti, pur A differendo da B, spesso A può essere uguale a B proprio in quanto non-identico a B . “ Uguale ”, infatti, indica tutto ciò «Che nella natura, o nell'aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro
Nel tardo pomeriggio di ieri, io e Sergio Cotti abbiamo presentato il libro di Sergio dedicato ai 65 anni di carriera di Adriano Celentano ( Le robe di Adriano edito da Bolis edizioni). Eravamo ospiti dell’Associazione Lettura & Cultura di Città Alta a Bergamo e l’evento è stato seguito con attenzione e partecipazione: sono stati diversi gli interventi da parte del pubblico che ci hanno permesso di approfondire alcuni aspetti della carriera di Celentano, ma anche ci hanno strappato più di un sorriso (come dimostra la foto che pubblico qui). Si può parlare di cultura divertendosi! Danilo Ruocco e Sergio Cotti _____ Leggi anche: Celentano a colori
Mmmm... Se uno non riconosce il codice della strada la multa gliela danno lo stesso.
RispondiEliminaIl codice della strada lo ha deciso lo Stato e non una associazione privata. Essere buon cittadini porta a rispettare le leggi della comunità di cui si fa parte. Quindi, non rispettare il codice vuol dire fare un'infrazione che, giustamente, viene sanzionata con una multa.
RispondiElimina