Post

Il peso della relazione

Sia che ci si sposi, sia che si conviva è inevitabile: alla fine si ingrassa.

Insegne giapponesi

Immagine
Alcune insegne giapponesi...

Giapponesi de-virilizzati

Immagine
Particolare di un cartellone pubblicitario  In Giappone , accanto al fenomeno del lolitismo che "obbliga" le ragazze giapponesi a vestirsi come delle bambine e a mimare il pianto quando parlano con un uomo, si nota il fenomeno della de-virilizzazione che sta imponendosi tra i giovani maschi , specie tra quelli che abitano nelle grandi metropoli. La de-virilizzazione si manifesta per mezzo dell’uso  di acconciature tipicamente femminili e del bando del capello corto;  della borsetta e del borsone da donna;  di monili;  di alcuni capi di abbigliamento molto vaporosi e dalle trasparenze tipiche dei vestiti femminili;  della dissimulazione della sudorazione.  Particolare di una stampa giapponese Non so a cosa si debba precisamente il fenomeno.  Si potrebbe ipotizzare che esso sia dovuto, in parte, a una non corretta interpretazione dell’eleganza in stile occidentale o, in parte, a un’idea di divino (nel senso di un tentativo di allontanarsi da...

Sartoria Italia

Ho come l'impressione che Berlusconi abbia trasformato il Parlamento italiano in una sorta di grande sartoria.  Infatti mi pare che commissioni ai parlamentari leggi su misura.

I giapponesi hanno ragione

Immagine
L’Ansa ha battuto la notizia che il flusso di turisti proveniente dal Giappone sta rapidamente calando. Causa ne è, soprattutto, la bassa qualità dei servizi turistici in Italia e la propensione degli italiani a fottere gli stranieri. Fanno bene i giapponesi a preferire altre mete e mi meraviglio come altri popoli continuino a venire in Italia. Per aggiungere una nota autobiografica, quando vado all’estero mi sento molto più tutelato che in Italia.  A Roma , dove ultimamente ho fatto il turista, ho avuto la netta sensazione di essere stato spennato più di una volta: bottiglie d’acqua o di Coca-Cola che costano come l’oro; ristoratori che, appena ti distrai, te lo mettono in quel posto (ad esempio facendoti pagare una porzione di frutti di bosco 11 Euri!). Alla frontiera italiana dovrebbero scrivere un avvertimento per i turisti: “Lasciate ogni speranza voi ch’entrate”: l’Italia è una paese caro, arretrato, disorganizzato e pieno di malandrini.

Il 158° giorno

Come mi è spesso accaduto, è iniziato tutto per caso: ero su di giri quando ho digitato www.bellagnocca.star. Lo so, dot star non è un dominio ed è per questo che sono davvero rimasto sorpreso quando ho visto apparire sul virtualwall la homepage di Bella Gnocca. Ho pensato a uno strano redirect. Una home molto esplicita che invitava chiunque avesse voluto esperienze forti a contattare Bella Gnocca via videochat. “Vieni a fare sesso galattico” proponeva il link che ho subito cliccato. Immediatamente mi è apparsa una finestra che mi chiedeva di attendere il collegamento video, cosa che ho fatto con una certa impazienza. Dopo circa 30 minuti, Bella Gnocca mi ha salutato con un: «Benvenuto straniero» «Ciao Bella Gnocca di dove sei?» ho subito buttato lì. Ho aspettato qualche istante che, per la verità, mi è parso molto lungo e mi sono sentito rispondere: «Di un pianeta qualsiasi del sistema solare». Diffidente, ma simpatica ho pensato e ho rilanciato tutto ammiccante: «Che fai lì tut...

Facebook batte Blog tre a zero

Immagine
Sono solito segnalare i contenuti che pubblico sui miei blog tramite un link ad essi sul mio profilo di Facebook . Così facendo, ho notato che i miei contatti di Facebook preferiscono commentare direttamente su Fb, piuttosto che sul blog dove il contenuto è stato pubblicato. Mi sono chiesto il perché. Ho provato a dare le seguenti risposte: Su FB non bisogna autenticarsi ogni volta. Invece, quando si lascia un commento su un qualsiasi blog, bisogna sempre svolgere un’azione di convalida/autenticazione. Con Fb no: essa viene attuata all'accesso. Ciò è sicuramente più pratico. Quando si commenta su FB l’azione viene segnalata immediatamente anche sul profilo di chi ha commentato. “Tizio ha commentato lo scritto di Caio”. In tal modo, gli Amici di Tizio sono contemporaneamente informati sia del fatto che Tizio abbia commentato, sia del fatto che Caio abbia scritto. Ciò non succede con i blog: il comme...