Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta carta

Correggere per non tradire il Web

Immagine
Chi usa il Web come se fosse di fronte a un foglio di carta, a mio parere, tradisce il Web e le sue potenzialità. Spesso si vedono post nei quali un errore è cassato (tramite l'uso di caratteri barrati) e fatto seguire dalla versione corretta del testo.  Una pratica che ha senso per un appunto su un foglio di carta, ma, secondo me, tradisce un uso poco accorto (e forse svilente) degli strumenti messi a disposizione dalle piattaforme online. Infatti, non c'è davvero alcuna ragione per non intervenire direttamente sull'errore correggendolo .  Si potrebbe ribattere che questioni di correttezza e trasparenza consigliano di mostrare gli errori.  A tali obiezioni si risponderebbe che è molto più corretto nei confronti dei propri lettori fornire un testo la cui lettura non obblighi a una sorta di "corsa a ostacoli" tra le correzioni.  Si provi a immaginare un testo a stampa in cui venissero riprodotti gli errori segnalati sulle bozze! Sarebbe un testo s...

Pensierini su carta

Immagine
Il ritorno alla scrittura a mano mi spinge a tirar fuori dai cassetti i miei strumenti di scrittura che ho collezionato negli anni. Ora sto scrivendo con una vecchia stilografica. Scrivere con la stilografica mi ha sempre dato una segreta soddisfazione, come di operazione, in qualche modo, più nobile. Il rischio che devo evitare ora che ho deciso di tornare alla scrittura manuale è quello di lasciare al pc solo la scrittura delle recensioni e dei post di “attualità”, tralasciando di pubblicare sui miei siti scritti più personali. Il rischio è che la parte, la sfera, più personale resti scritta su queste pagine. Pagine lette solo da me, mentre io voglio essere letto dagli altri, perché io sono uno scrittore. Non mi interessa scrivere un diario solo per me. Né mi interessa scrivere un diario pubblico. Forse, quello che non voglio è proprio un diario. Ciò che mi serve è un brogliaccio, un posto dove annotare frasi che, prima o poi, userò nei miei scritti pubblici ch...