Creazione di contenuti. Umani 3 - AI 0
Sempre più spesso si sentono creatori di contenuti ammettere candidamente di essersi affidati a questa o quella AI per generare i propri testi (parola qui usata in senso lato).
Ogni volta che ciò accade, mi chiedo cosa spinga un professionista ad affidare la propria creatività a una AI.
Ecco, allora, che ho voluto chiedere proprio a due di tali AI di spiegarmi quali sono le tre maggiori differenze tra i contenuti generati da un umano e quelli prodotti da un’AI.
Le risposte non hanno fatto altro che confermare le mie convinzioni.
Ad ogni modo, ritengo opportuno riportarle sinteticamente qui.
La mia domanda (o “prompt”, come amano dire quelli bravi):
Quali sono le tre maggiori differenze tra i contenuti generati dagli umani e quelli prodotti dall’AI?
Risposta di Gemini (o “output”, come amano dire…):
1. Esperienza personale ed emotiva.
- Gli esseri umani creano contenuti basati sulle proprie esperienze personali, emozioni e sensibilità uniche.
- Al contrario, i contenuti creati dall'IA sono il risultato dell'analisi di un vastissimo set di dati e dell'identificazione di schemi e correlazioni.
2. Contesto e comprensione del mondo.
- Gli esseri umani hanno una profonda comprensione del mondo che li circonda, basata su anni di interazione sociale, apprendimento culturale e buon senso.
- L'IA [...] non ha una comprensione intrinseca del contesto o del mondo reale.
3. Originalità e innovazione.
- La creatività umana spesso consiste nel rompere le regole esistenti e nel pensare in modo originale.
- L'IA, al contrario, opera principalmente sulla base dei dati esistenti. I suoi contenuti sono, in sostanza, una sofisticata rielaborazione e combinazione di schemi già presenti nei dati di addestramento. [...] La sua "originalità" è più vicina alla variazione che all'innovazione radicale.
Copilot risponde:
1. Intelligenza emotiva e sfumature contestuali.
- Umano: riesce a cogliere e trasmettere emozioni complesse, ironia, sarcasmo, e riferimenti culturali impliciti.
- AI: può imitare il tono emotivo, ma spesso fatica a cogliere le sfumature più sottili o a rispondere con empatia autentica.
2. Originalità creativa vs. riproduzione algoritmica.
- Umano: crea da esperienze vissute, intuizioni personali e ispirazioni uniche.
- AI: genera contenuti basandosi su modelli statistici e dati preesistenti, quindi tende a ripetere schemi già visti.
3. Adattabilità e comprensione del contesto.
- Umano: adatta il messaggio in tempo reale, coglie il contesto sociale, culturale e personale.
- AI: interpreta il contesto in base ai dati forniti, ma può fraintendere o semplificare eccessivamente.
Ricapitolando, gli umani sono davvero creativi e ciò che producono è unico e originale; mentre le AI non fanno altro che rielaborare quanto già creato dagli umani.
In conclusione, per come la vedo io, Umani 3 - AI 0.







Commenti
Posta un commento