Come cambia il Web dal 4 febbraio
La notizia dell’imminente chiusura di G+ pare essere stata generalmente recepita con disinteresse.
Molti, infatti, hanno semplicemente fatto spallucce pensando che, tanto, usano Facebook.
Se dal punto di vista dell’utilizzo dei social network, la chiusura di G+ può non interessare gli utenti dei social concorrenti, da quello della gestione e fruizione dei siti Web, invece, dovrebbe interessare chiunque.
Infatti, la chiusura definitiva di G+ (fissata per il 2 aprile 2019) porta con sƩ, a cascata, una serie di conseguenze a partire dal 4 febbraio prossimo.
Non solo, progressivamente, verranno cancellati gli account, le pagine e tutti i contenuti postati sul social network di Google, ma saranno eliminati da tutti i siti (e non solo da quelli gestiti con Blogger) anche i commenti postati da quegli utenti che si erano autenticati usando le credenziali di G+.
Ciò significa che, a partire dal 4 febbraio, il Web così come lo conosciamo sarà decisamente più povero di contenuti generati dagli utenti.
Scrive, infatti, Google nella Guida approntata proprio in vista della chiusura di G+ e inviata agli utenti del social:
Se hai utilizzato Google+ per lasciare commenti sul tuo sito o su altri siti, tieni presente che questa funzionalitĆ verrĆ rimossa da Blogger entro il 4 febbraio e da altri siti entro il 7 marzo. Tutti i tuoi commenti di Google+ verranno rimossi da tutti i siti a partire dal 2 aprile 2019.
Questo può significare che - specie per i siti gestiti con Blogger - i post degli ultimi anni si ritroveranno sforniti di commenti, ossia, dei contributi dei lettori, mentre torneranno online quei commenti che erano spariti con il passaggio a G+ per la gestione dei commenti sul sito.
Sarà , dunque, un Web più povero dei contributi recenti lasciati dalla comunità dei lettori, parte integrante del Web 2.0 così come lo conosciamo.
Commenti
Posta un commento