Post più visti del mese
Il nome di Jack lo Squartatore
Walter Sickert Nel libro-inchiesta Ritratto di un assassino di Patricia Cornwell - uscito in Italia per Mondadori nel 2002 - il nome di Jack lo Squartatore viene fatto fin dalle prime pagine: la nota giallista, infatti, ĆØ convinta che si firmava cosƬ il famoso pittore Walter Sickert . Sickert, per la Cornwell, era uno psicopatico violento che odiava le donne anche in ragione del fatto che era affetto da una grave malformazione al pene che, in tenera etĆ , lo costrinse a sottoporsi a tre delicati interventi, il cui esito, assai probabilmente, non fu pienamente positivo, tanto da rendere “difficile” la vita sessuale di Sickert una volta diventato adulto. E, a tal proposito, non si dimentichi il fatto che sulle vittime di Jack lo Squartatore non fu mai trovata traccia di stupro o di rapporti sessuali consumati prima degli omicidi o dopo che le vittime erano giĆ morte. Jack the Ripper, in altre parole, uccideva, ma non violentava. Tale modus operandi ha fatto sƬ che si sospettasse anche
Colpa loro, ben gli sta!
Colpa loro, ben gli sta! Non lo dicono proprio usando queste parole, ma quasi. Eppure, anche se usano altre espressioni, il senso ĆØ questo: colpa loro, ben gli sta! E, allora, colpa loro se muoiono per la libertĆ sotto le bombe dei russi; colpa loro se, fuggendo dalla fame e dalle guerre, muoiono affogati in pieno Mediterraneo; colpa loro se vengono aggrediti da squadracce di fascisti perchĆ© difendono i valori della Costituzione. Se la sono cercata! Colpa loro perchĆ© noi colpe non ne abbiamo, mai; noi siamo nel giusto, sempre; noi siamo la legge e l’ordine; noi siamo i difensori della tradizione; noi siamo, e loro no.
Commenti
Posta un commento