Vite per frammenti

Sempre di più descriviamo le nostre vite ai nostri contatti online per frammenti minuscoli: un tweet, uno status, una foto...

Sono piccolissime tessere di un mosaico che dovrebbe raccontarci; mostrarci agli altri nella nostra interezza.

Dovrebbe ma, paradossalmente, non ci riesce: infatti, più il mosaico è formato da tessere minuscole, e meno tali tessere sono capaci di comporre un’immagine unitaria.
Vivono per se stesse e creano un’immensa immagine che, per abbondanza di dettagli, diventa illeggibile.

Per giunta, tali frammenti sono spesso aggregati senza alcun filtro: tutti i nostri tweet, i nostri status di Facebook, le nostre foto... finiscono in enormi e caotici calderoni senza che essi possano essere ordinati e separati con un qualche ragionato criterio. 

Sui social non si divide neppure quanto creato in prima persona da quanto postato da altri e condiviso da noi per le più svariate ragioni...
E, allora, alla nostra immagine si sovrappongono le immagini di centinaia di persone e il mosaico che stiamo disegnando si va facendo sempre meno chiaro…

Restare solo sui social senza pubblicare anche in un luogo più personale e unitario, rischia di farci assomigliare troppo a un quadro cubista o, peggio, astratto, togliendoci la possibilità di raccontarci agli altri con chiarezza.
Ecco, dunque, un motivo in più - oltre a quelli che avevo elencato in un post del 2013 (Perché tenere un Blog al tempo di Facebook) - per ritornare ad alimentare un sito web personale.
Un blog dove ci raccontiamo e ci mostriamo con interezza, utilizzando dei frammenti più strutturati (i post) di quelli che abitualmente condividiamo sui social.

Commenti

Post più visti del mese

Si può parlare di cultura divertendosi!

Tatiana Pavlova

L'antifascismo di Salvatore Quasimodo