Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini è stato, forse, il più seguito intellettuale italiano dei primi anni Settanta. Ogni suo articolo sul “Corriere della Sera” era atteso e letto con attenzione e apriva dibattiti tra i giovani e i meno giovani.
Come uomo e artista dava scandalo presso la piccola borghesia italiana, in quanto non nascondeva la sua diversità sia ideologica, sia sessuale.
Non era un allineato, un intellettuale di partito e, dunque, aveva la libertà e il coraggio di dire, senza reticenze, come la pensava su determinati argomenti.
📌 Testi inediti di Pasolini:
📌 Recensioni a spettacoli tratti da Pasolini:
📌 Recensioni a saggi su Pasolini:- Pasolini in salsa piccante di Marco Belpoliti
- Pier Paolo Pasolini. Accattone di Stefania Parigi
- Pasolini, massacro di un poeta di Simona Zecchi
- 1975-2015. Quel che resta di Pasolini: L’intellettuale che ci manca di Aa.Vv.
- Pasolini. Un uomo scomodo di Oriana Fallaci
- Pier Paolo Pasolini. Assassinio di un intellettuale scomodo di Giovanni Landi
- La morte di Pasolini di Davide Serafino
- Pasolini, un delitto italiano di Marco Tullio Giordana
- Pasolini di Abel Ferrara
📌 Recensioni a opere su Pasolini:
- Pasolini di Davide Toffolo
- Il dio carnale di Pasolini. Teorema tra letteratura e cinema, in Il Simposio. Je suis, marzo 2015; ora in Danilo Ruocco, Maschio Alfa. I volti di Cristo, 2019.
- Pasolini racconta i regimi. Salò o le 120 giornate di Sodoma, in Il Simposio. Complotto, novembre 2015.
____________
Ultimo aggiornamento: 10.03.22
Commenti
Posta un commento