Sento spesso usare il termine “Uguale” al posto di “Identico”, come se le due parole avessero pari significato. Ma “Uguale” e “Identico” non sono termini intercambiabili, in quanto “ Identico ” significa «Interamente uguale» (s.v. Identico , in V ocabolario Treccani online ); o, come si direbbe in linguaggio giuridico, “copia conforme all'originale”. Forse la confusione terminologica tra “Uguale” e “Identico” deriva da un improprio uso linguistico della logica matematica per la quale se A = A e B = B, allora ne consegue che A ≠ B, dove i simboli = (uguale) e ≠ (diverso), graficamente, indicano, in realtà, ciò che è identico (=) , ossia uguale al 100% e ciò che non-è-identico (≠) , ossia diverso completamente o solo in parte. Ma, nei fatti, pur A differendo da B, spesso A può essere uguale a B proprio in quanto non-identico a B . “ Uguale ”, infatti, indica tutto ciò «Che nella natura, o nell'aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro
Ho già scritto che, quando presenzio a un evento, spesso mi dimentico di chiedere a qualche amico di scattarmi una foto. Come ho già fatto per il post Io c’ero | Foto ricordo , riunisco qui qualche scatto che sono riuscito a recuperare qui e là nel Web relativo a manifestazioni a cui ho partecipato dal palco. 📌 Medea di Pier Paolo Pasolini. Uno scontro fra due civiltà Lunedì 25 marzo 2002 alle 20.30 presso la Libreria Mondadori di Bergamo. Danilo Ruocco prima dell'arrivo del pubblico Presentazione dell'evento apparsa su "L'Eco di Bergamo" 23.3.2002 📌 Matteo B. Bianchi presenta "Fermati tanto così". Coordina Danilo Ruocco Venerdì 4 ottobre 2002 dalle ore 18.30 presso la Libreria Mondadori di Bergamo. Danilo Ruocco e Matteo B. Bianchi 📌 Riderne si può. La rappresentazione dell’handicap nel cinema di animazione Sabato 31 gennaio 2004 presso l’Auditorium della Provincia di Bergamo. Con Leonida Pozzi, Bruno Bozzetto, Danilo Ruocco, Stefano Borgato, Guid
C'è una fase che precede la creazione di un contenuto ed è quella del reperimento e della gestione del materiale su cui lavorare. Materiale spesso costituito da contenuti memorizzati in formati di varia natura , dal cartaceo al video. Non sempre tra il recupero del materiale e la creazione di un contenuto passa un lasso di tempo minimo. Anzi, spesso, specie per contenuti strutturati che vanno ben oltre un semplice post o articolo, può passare anche molto tempo tra quando si è iniziata la raccolta del materiale a quando si ci mette a lavorare al proprio testo utilizzando il materiale raccolto. Gestire il materiale necessario per una ricerca o per creare dei contenuti richiede tempo e serve un metodo per farlo. Innanzitutto il materiale va catalogato in database specifici. Va poi “letto” e “recensito” in apposite schede di lettura. Ci sono molti strumenti differenti, sia per catalogare, sia per memorizzare gli appunti delle schede di lettura. Possiedo diversi archivi elettronic
Quanto meno Sua Santità cerca di fare bene il suo mestiere, direi che è innegabile!
RispondiElimina@crenabog: Intendi dire che il Santo Padre è un buon esperto di marketing?
RispondiElimina