Ecco due foto scattate durante la serata di ieri dedicata a Facebook e gli adolescenti: Mi aggiungi come amico? promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali tramite la Consulta Adolescenti di Seriate.
Mi sarebbe piaciuto pubblicare anche le slide, ma, essendoci un sacco di video, “pesano” parecchio.
Nella foto: Massimo Rotini, l’Assessore Gabriele Cortesi e il sottoscritto.
Sento spesso usare il termine “Uguale” al posto di “Identico”, come se le due parole avessero pari significato. Ma “Uguale” e “Identico” non sono termini intercambiabili, in quanto “ Identico ” significa «Interamente uguale» (s.v. Identico , in V ocabolario Treccani online ); o, come si direbbe in linguaggio giuridico, “copia conforme all'originale”. Forse la confusione terminologica tra “Uguale” e “Identico” deriva da un improprio uso linguistico della logica matematica per la quale se A = A e B = B, allora ne consegue che A ≠ B, dove i simboli = (uguale) e ≠ (diverso), graficamente, indicano, in realtà, ciò che è identico (=) , ossia uguale al 100% e ciò che non-è-identico (≠) , ossia diverso completamente o solo in parte. Ma, nei fatti, pur A differendo da B, spesso A può essere uguale a B proprio in quanto non-identico a B . “ Uguale ”, infatti, indica tutto ciò «Che nella natura, o nell'aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro
Opinioni/Riflessioni 📌 Il corpo Ho tentato di definire cosa è e cosa non è il corpo in un video di 40secondi https://www.paroleglbt.info/2021/01/il-corpo.html 📌 Un altro Web è possibile Un tempo Internet era sinonimo di libertà e di voglia di sperimentare ed esplorare nuova modalità di comunicazione. Lo spirito dei pionieri sta risorgendo in piccole nicchie . https://www.daniloruocco.it/2021/01/un-altro-web-e-possibile.html Esperienze 📌 Come uscire da Facebook mantenendo il proprio account Ultimamente, mi è capitato troppo spesso di sentirmi fuori luogo su Facebook. https://www.daniloruocco.it/2021/01/uscire-facebook.html Recensioni 📌 Il passato è sempre presente Ragazzo, uomo e nemo di Damiano Dario Ghiglino è un romanzo che si “ascolta” con avidità. Si “ascolta” in quanto è scritto come fosse una conversazione. https://www.paroleglbt.info/2021/01/il-passato-e-sempre-presente.html 📌 Il futuro distopico di Wells è una nemesi Pubblicato per la prima volta nel 1895, La macchina
Fantascienza, Fantasy, Gotico e Utopie/Distopie. C Arthur Conan Doyle , L’abisso di Maracot D Philip K. Dick , Rapporto di minoranza G William Golding , Il Signore delle mosche I Marco Innocenti , La città degli uomini soli M Ivano Mingotti , Sotto un sole nero Dante G. Munafò , Ologramma con gatto nero R Luca Rossi , Energie della Galassia Luca Rossi , I rami del tempo Luca Rossi , L’erede della Luce Luca Rossi , Il Segreto della Sorgente S Mary Shelley , Frankenstein Robert Louis Stevenson , Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde Bram Stoker , Dracula W H.G. Wells , La macchina del tempo Oscar Wilde , Il ritratto di Dorian Gray (prima versione)
Commenti
Posta un commento