L'Italia è un paese accogliente: cittadini statunitensi, canadesi, svizzeri, australiani e financo giapponesi sono benvenuti. Per gli altri... non c'è più posto.
Lui è stato il mio professore di matematica al liceo. Una vera carogna: quando mi riconsegnava il compito in classe corretto, mi fissava negli occhi e sconsolato esclamava: «Eppure hai lo sguardo intelligente!» e, ciò detto, mi allungava il foglio protocollo con l’immancabile 4 scritto in rosso. Più o meno un paio di settimane fa mi ha contattato su Facebook e mi ha invitato a casa sua per una pizza. Ho accettato spinto dalla curiosità di vedere come se la passa un «vecchio professore in pensione e vedovo» (come mi ha scritto in chat).
Sento spesso usare il termine “Uguale” al posto di “Identico”, come se le due parole avessero pari significato. Ma “Uguale” e “Identico” non sono termini intercambiabili, in quanto “ Identico ” significa «Interamente uguale» (s.v. Identico , in V ocabolario Treccani online ); o, come si direbbe in linguaggio giuridico, “copia conforme all'originale”. Forse la confusione terminologica tra “Uguale” e “Identico” deriva da un improprio uso linguistico della logica matematica per la quale se A = A e B = B, allora ne consegue che A ≠ B, dove i simboli = (uguale) e ≠ (diverso), graficamente, indicano, in realtà, ciò che è identico (=) , ossia uguale al 100% e ciò che non-è-identico (≠) , ossia diverso completamente o solo in parte. Ma, nei fatti, pur A differendo da B, spesso A può essere uguale a B proprio in quanto non-identico a B . “ Uguale ”, infatti, indica tutto ciò «Che nella natura, o nell'aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro
Alan Bennett è uno dei drammaturghi e scrittori viventi più importanti del mondo, le cui opere si caratterizzano per essere imbevute di un'ironia e un humor tipicamente inglesi. I suoi testi teatrali, oltre che rappresentati a teatro, sono stati anche sceneggiati (a volte da lui stesso) per il cinema. 📌 Recensioni a testi di Bennett La cerimonia del massaggio Gli studenti di storia 📌 Recensioni a spettacoli teatrali The History boys , regia di Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani 📌 Recensioni a film The History boys , regia è di Nicholas Hytner
Commenti
Posta un commento