Luca Borromeo è un attore di video per adulti e un escort di alto livello. Ho avuto modo, nel corso degli anni, di poterlo intervistare diverse volte e di diventare suo amico.
Walter Sickert Nel libro-inchiesta Ritratto di un assassino di Patricia Cornwell - uscito in Italia per Mondadori nel 2002 - il nome di Jack lo Squartatore viene fatto fin dalle prime pagine: la nota giallista, infatti, è convinta che si firmava così il famoso pittore Walter Sickert . Sickert, per la Cornwell, era uno psicopatico violento che odiava le donne anche in ragione del fatto che era affetto da una grave malformazione al pene che, in tenera età, lo costrinse a sottoporsi a tre delicati interventi, il cui esito, assai probabilmente, non fu pienamente positivo, tanto da rendere “difficile” la vita sessuale di Sickert una volta diventato adulto. E, a tal proposito, non si dimentichi il fatto che sulle vittime di Jack lo Squartatore non fu mai trovata traccia di stupro o di rapporti sessuali consumati prima degli omicidi o dopo che le vittime erano già morte. Jack the Ripper, in altre parole, uccideva, ma non violentava. Tale modus operandi ha fatto sì che si sospettasse anche
Una volta sola di Mario Calabresi edito da Mondadori è un libro intenso. Si tratta - come recita il sottotitolo - di una “collezione” di Storie di chi ha avuto il coraggio di scegliere. Al lettore vengono presentate le vite straordinarie di persone normali o quelle terribili di gente ai margini della società. Tutte persone, però, che hanno acceso la curiosità di Calabresi perché, in un dato momento, si sono trovate a dover compiere una scelta che, nella quasi totalità dei casi, ha cambiato (o sta ancora cambiando) radicalmente la loro vita. Il libro è stato scritto durante la pandemia e alcune delle scelte sono state prese dai protagonisti proprio mentre erano in corso i vari lockdown. Altre storie, invece, hanno avuto origine in tempi più remoti, ma non per questo hanno perso la capacità di trasmettere al lettore la vertigine del cambiamento. Un cambiamento che il lettore post-pandemia ha - volente, ma più spesso, nolente - sperimentato in prima persona proprio a causa del repentino
Commenti
Posta un commento