In questi giorni il Presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi, in visita a Gerusalemme, ha affermato che il suo più grande sogno politico sarebbe di vedere Israele in Europa. Fermo restando che crediamo di capire che non intende spostare fisicamente lo Stato di Israele e portarlo in Europa, resta misterioso – per chi scrive – il motivo per il quale lo Stato di Israele dovrebbe far parte a tutti gli effetti dell’Unione Europea (stesso discorso vale per la Turchia). Chi scrive, infatti, crede che i legami tra i popoli europei, che dovrebbero essere maggiori e più saldi, possano essere vissuti come effettivi partendo da un dato geografico che è anche (e soprattutto) un dato mentale: i confini del continente Europa così come sono universalmente riconosciuti. La geografia, inutile negarlo, fa appartenenza… Ci sono molti modi per dimostrare una vicinanza, una simpatia, un’amicizia con uno Stato e i suoi cittadini, come, ad esempio, i trattati d’amicizia...
Attrice e regista, Tatiana Pavlova ha esordito giovanissima in Russia con il grande attore Pavel Orlenev. Lasciata la madre Patria, ha esordito in Italia nel 1923. Nel nostro Paese l'arte della Pavlova ha raggiunto la piena maturità ed è stata in grado di rinnovare profondamente l'attardato mondo teatrale italiano.
A inizio anno avevo scelto di abbandonare Keep in favore di Notebook di Zoho. Le ragioni le avevo illustrate in questo post . Oggi sono tornato sui miei passi: ho riattivato Google Keep . La ragione è presto detta: la sincronizzazione delle note tra i miei devices è praticamente istantanea e continua, mentre con Notebook di Zoho avviene quando si apre l’app sul dispositivo, con conseguente attesa e perdita di tempo. Non lo considero produttivo. Manterrò attivo Notebook di Zoho solo per quelle note che voglio condividere online. Ho deciso anche di tornare al Calendario di Google. Non abbandono, per ora, quello di Notion, ma sui miei devices ho sostituito il widget di Notion con quello di Google Calendar che preferisco: lo considero decisamente fatto meglio, soprattutto perché si possono facilmente far scorrere gli impegni. E, dato il passaggio al Calendario di Google, ho riattivato anche Google Tasks che da qualche giorno ha un sito dedicato indipendente dal Calendario. Ovviam...
Commenti
Posta un commento