C’è chi è disposto a fare 12 ore di coda per vedere 1 secondo il cadavere di papa Giovanni Paolo II e chi si spazientisce per 10 minuti di coda a un qualsiasi sportello di un ufficio pubblico.
Attrice e regista, Tatiana Pavlova ha esordito giovanissima in Russia con il grande attore Pavel Orlenev. Lasciata la madre Patria, ha esordito in Italia nel 1923. Nel nostro Paese l'arte della Pavlova ha raggiunto la piena maturità ed è stata in grado di rinnovare profondamente l'attardato mondo teatrale italiano.
A inizio di quest’anno il Maestro Joe Schittino ha musicato una mia poesia ( vedi ). Dopo tale prima composizione, il Maestro ha creato, sempre su mie poesie, i Notturni notabili che qui presentiamo (intendo io e Schittino). Le poesie che ho scritto hanno tutte un fondo erotico e sensuale, tipico della mia scrittura e, nelle composizioni del Maestro, «La tematica erotica delle poesie viene servita come un prelibato piatto sapido di divertissement , da cui ogni estenuazione o luogo comune è bandito in favore di una scintillante ironia riverberata dalla musica. [...] l’eros divertito dei testi poetici è trasposto in musica, nelle intenzioni del compositore, con una certa glaciale eleganza [...]». Le quattro poesie che compongono i Notturni notabili sono: Nei miei pensieri La verità del corpo Ritorni Sesso sfrenato Questa la partitura dei Notturni notabili di Joe Schittino. La presentazione della par
Sento spesso usare il termine “Uguale” al posto di “Identico”, come se le due parole avessero pari significato. Ma “Uguale” e “Identico” non sono termini intercambiabili, in quanto “ Identico ” significa «Interamente uguale» (s.v. Identico , in V ocabolario Treccani online ); o, come si direbbe in linguaggio giuridico, “copia conforme all'originale”. Forse la confusione terminologica tra “Uguale” e “Identico” deriva da un improprio uso linguistico della logica matematica per la quale se A = A e B = B, allora ne consegue che A ≠ B, dove i simboli = (uguale) e ≠ (diverso), graficamente, indicano, in realtà, ciò che è identico (=) , ossia uguale al 100% e ciò che non-è-identico (≠) , ossia diverso completamente o solo in parte. Ma, nei fatti, pur A differendo da B, spesso A può essere uguale a B proprio in quanto non-identico a B . “ Uguale ”, infatti, indica tutto ciò «Che nella natura, o nell'aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro
Commenti
Posta un commento