La TV distrugge la civiltà

In Homo videns edito da Laterza, Giovanni Sartori – con un linguaggio chiaro, diretto e, a volte, colloquiale – sostiene una tesi forte: e cioè che «il video sta trasformando l’homo sapiens prodotto dalla cultura scritta in un homo videns nel quale la parola è spodestata dall’immagine». 
Fin qui potrebbe sembrare una trasformazione con poche e ininfluenti conseguenze. 
Per Sartori non è così, anzi: la trasformazione in homo videns può portare alla fine delle civiltà come noi la conosciamo.
Infatti, l’homo videns a differenza dell’homo sapiens sarebbe – per Sartori – incapace di capire tutto ciò che è simbolico, ovvero ciò che non può essere visto, ma che deve essere capito. 
«L’homo sapiens […] deve tutto il suo sapere e proprio tutto il suo progredire nel capire alla sua capacità di astrazione», capacità annullata in un uomo cresciuto ed educato dalla televisione, nei programmi della quale tutto è affidato alle immagini, con la conseguenza che quanto non può essere mostrato, non entra in video e finisce per non esistere neppure. 
«La televisione produce immagini e cancella i concetti; ma così atrofizza la nostra capacità astraente e con essa tutta la nostra capacità di capire»: il linguaggio concettuale (quello astratto) «è sostituito da un linguaggio percettivo (concreto) che è infinitamente più povero». 
Inoltre, «Perdendo la capacità di astrazione perdiamo anche la capacità di distinguere tra vero e falso» finendo, così, nel credere vero tutto quanto la televisione ci fa vedere.
Neppure Internet con la sua infinita “scorta” di informazioni e di cultura potrà venire in aiuto della civiltà: coloro che, educati dalla televisione, saranno privi di capacità di astrazione, in Internet cercheranno e troveranno solo un altro mezzo (oltre alla televisione) di svago e di divertimento che li aiuterà ad ammazzare il tempo.
Inutile dire che il potere della televisione sta cancellando la nostra democrazia: l’homo videns, disinformato (o informato solo di ciò che si è riusciti a riprendere), incompetente (ovvero non competente in quanto profondamente ignorante) e incapace di capire e di scindere ciò che è vero da ciò che è falso, è facilmente manipolabile da chi possiede e fa la TV.
Un libro, quello di Sartori, che vale la pena di essere letto (magari assieme a Cattiva maestra televisione) anche da chi non crede che la televisione possa fare tutti i danni descritti dal saggista (uno dei pochi studiosi italiani ad essere tradotti in più di trenta lingue).

Commenti

Post più visti del mese

Si può parlare di cultura divertendosi!

Uguale non vuol dire Identico | Si è uguali se si è unici

L'antifascismo di Salvatore Quasimodo