Il Futuro totalitario immaginato da Huxley

Scritto da Aldous Huxley una trentina d’anni dopo il romanzo Il mondo nuovo , il saggio Ritorno al mondo nuovo analizza il presente degli Anni Cinquanta del Novecento, per immaginare un Futuro prossimo venturo. I due libri di Huxley sono intimamente collegati, tanto che il saggio fa continui riferimenti al romanzo, come ne fosse un seguito o un’enorme postfazione esplicativa. Come nel romanzo (distopico), anche nel saggio il Futuro immaginato da Huxley ĆØ assai negativo. Si tratta di un Futuro nel quale - per far fronte ai problemi causati dalla sovrappopolazione e dalla superorganizzazione conseguente ai progressi delle scienze applicate - si procede all’uniformazione dell’umanitĆ e si instaura una tirannia totalitaria di tipo capitalistico (in Occidente) o di tipo comunistico (nelle aree di influenza dell’allora Unione Sovietica). Un Futuro in cui l’ Ć©lite al potere domina le masse non per mezzo del castigo e della violenta repressione (come in 1984 di Orwell), bensƬ con la ma...