Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Mario Cervio Gualersi

Io c’ero | Foto ricordo #2

Immagine
Ho già scritto che, quando presenzio a un evento, spesso mi dimentico di chiedere a qualche amico di scattarmi una foto. Come ho già fatto per il post Io c’ero | Foto ricordo , riunisco qui qualche scatto che sono riuscito a recuperare qui e là nel Web relativo a manifestazioni a cui ho partecipato dal palco. 📌  Medea di Pier Paolo Pasolini. Uno scontro fra due civiltà Lunedì 25 marzo 2002 alle 20.30 presso la Libreria Mondadori di Bergamo. Danilo Ruocco prima dell'arrivo del pubblico Presentazione dell'evento apparsa su "L'Eco di Bergamo" 23.3.2002 📌  Matteo B. Bianchi presenta "Fermati tanto così". Coordina Danilo Ruocco Venerdì 4 ottobre 2002 dalle ore 18.30 presso la Libreria Mondadori di Bergamo. Danilo Ruocco e Matteo B. Bianchi 📌  Riderne si può. La rappresentazione dell’handicap nel cinema di animazione Sabato 31 gennaio 2004 presso l’Auditorium della Provincia di Bergamo. Con Leonida Pozzi, Bruno Bozzetto, Danilo Ruocco, Stefano Borgato, Guid...

Intervista su Luchino Visconti

Immagine
Venerdì 30 maggio 2014 a partire dalle 18.30 sarò ospite del Milk presso la sede del Guado in via Soperga 36 a Milano, in quanto, assieme a Mario Cervio Gualersi e Pasquale Marrazzo , parlerò del Teatro a tematica GLBT . In particolare, fermerò la mia attenzione su due spettacoli di Luchino Visconti che fecero scandalo: l' Adamo di Achard e l' Arialda di Testori.  In essi, infatti, la tematica omosessuale veniva presentata in modo assai differente rispetto a quanto si era soliti fare in quegli anni: i personaggi omosessuali, infatti, non erano messi in ridicolo e il loro stile di vita non era stigmatizzato, ma, anzi, essi erano portatori di messaggi positivi. La serata sarà moderata da Alessandro Rizzo.